Il sale esorcizzato giova per cacciare via i demoni e per la salute dell’anima e del corpo. Ma una sua proprietà specifica è quella di proteggere i luoghi dalle influenze o dalle presenze malefiche. In questi casi sono solito consigliare di porre del sale esorcizzato sulla soglia di casa e nei quattro angoli della stanza […]
Sacramentali
Le candele benedette della Candelora
La Candelora e le candele – 2 febbraio Il 2 febbraio la Chiesa cattolica celebra la presentazione al Tempio di Gesù (Lc 2,22-39), popolarmente chiamata festa della Candelora, perché in questo giorno si benedicono le candele, simbolo di Cristo “luce per illuminare le genti”, come il bambino Gesù venne chiamato dal vecchio Simeone al momento […]
Le apparizioni a Maria Giulia Jahenny, Blain (Fr) 1850-1941
Marie-Julie nacque il 12 febbraio 1850 nel piccolo villaggio di Coyault, nel comune di Blain (nel Sud della Bretagna, Francia). I suoi genitori erano Charles Jahenny e Marie Boya. Fin da bambina preferiva ai giochi il raccoglimento e la preghiera. Fu sempre desiderosa di diventare suora missionaria, ma la sua salute non le permise di […]
La medaglia del Santo Volto. Pierina De Micheli, 31.5.1938
La medaglia del Volto Santo di Gesù è un dono di Maria Madre di Dio e Madre nostra. Nella notte del 31 maggio 1938, la Serva di Dio M. Pierina De Micheli, suora delle Figlie dell’Immacolata Concezione di Buenos Aires, si trovava nella cappella del suo Istituto a Milano, in via Elba 18. Mentre era […]
La medaglia dei consacrati. Suor Maria Scarabelli, 1950
La rivelazione della medaglia Allora vidi comparire, di fianco a Lei, il suo Cuore e quello di Gesù strettamente uniti, direi quasi legati, da una corona di spine; il Cuore di Gesù era sormontato da una piccola croce e quello della Mamma trapassato da una spada. Sotto i due Cuori c’erano una A ed una […]
L’olio benedetto
L’olio benedetto viene da tempo immemorabile distribuito ai pellegrini di alcuni Santuari È un sacramentale, cioè un segno sacro per mezzo del quale, per impetrazione della Chiesa e l’intercessione di Maria Santissima, vengono ottenuti grazie e doni da Dio, soprattutto spirituali. Cristo significa “Unto da Dio” (cioè consacrato). Ogni cristiano nel battesimo dal sacerdote viene […]
Fontanelle di Montichiari (Brescia) 1911 –1991. La medaglia di Rosa Mistica
Fontanelle di Montichiari (Brescia), Pierina Gilli, 1911 –1991 Mentre la Chiesa è colpita da dolorosi travagli interni ed esterni e il mondo sembra travolto da grosse ondate di materialismo laicista e marxista e dal rifiuto progressivo e ostinato di Dio, Maria, Rosa Mistica, scende visibilmente a Montichiari, ridente e industrializzata località lombarda dell’Italia del Nord, lontana […]
S. Simone Stock – Giovanni XXII, Lo scapolare della Madonna del Carmelo
Lo scapolare della Madonna del Carmine (S. Simone Stock, 1251 – Giovanni XXII, 1300) Lo Scapolare della Madonna del Carmine è l’abito dei Carmelitani. Indossarlo significa appartenere alla famiglia del Carmelo. Lo Scapolare è chiamato anche “Abitino”, piccolo abito, perché riproduce in piccolo le dimensioni l’abito dell’ordine. Portare lo scapolare del Carmine, o abitino, è […]
Preghiere e medaglia di S. Benedetto
S. Benedetto (480-547) S. Benedetto è invocato per ottenere una buona morte e la salvezza eterna. Egli apparve un giorno a S. Geltrude, dicendo: “Chiunque mi ricorderà la dignità per cui il Signore ha voluto onorarmi e beatificarmi, concedendomi di fare una morte così gloriosa, io lo assisterò fedelmente in punto di morte e mi opporrò a […]
S. Margherita Maria Alacoque
Margherita Maria Alacoque (1647-1690) Margherita Alacoque nacque a Lautecourt nei pressi di Verosvres nel dipartimento di Saone e Loira, nella Borgogna, il 22 luglio 1647. Era figlia di genitori ferventi cristiani, suo padre era il notaio Claude Alacoque e sua madre, Philiberte Lamyn, era anch’essa figlia di un notaio. Ebbe quattro fratelli: due, di salute […]