Don Luigi Giussani: la preghiera al Servo di Dio e il senso cristiano della tristezza e della stanchezza
Don Luigi Giussani è stato uno dei più profondi educatori e testimoni del cristianesimo del Novecento. Fondatore del movimento di Comunione e Liberazione, ha lasciato un segno indelebile nella vita spirituale di migliaia di persone in Italia e nel mondo. Oggi la sua figura è al centro di una profonda devozione popolare, e la Chiesa ne ha riconosciuto la causa di beatificazione, indicandolo come Servo di Dio.
Tra gli strumenti di questa devozione vi è una toccante preghiera per l’intercessione di don Luigi Giussani, che i fedeli rivolgono al Signore nella speranza che il suo cammino di santità venga ufficialmente riconosciuto.
Preghiera a don Luigi Giussani
O Padre Misericordioso, Ti ringraziamo
di aver donato alla Tua Chiesa e al mondo
il Servo di Dio don Luigi Giussani.
Egli, con la sua vita appassionata,
ci ha insegnato a conoscere e amare
Gesù Cristo presente qui ed ora,
a chiederGli con umile certezza che
«l’inizio di ogni giornata sia un sì al Signore
che ci abbraccia e rende fertile
il terreno del nostro cuore
per il compiersi della Sua opera nel mondo,
che è la vittoria sulla morte e sul male».
Concedici, o Padre,
per l’intercessione di don Giussani,
secondo la Tua volontà,
la grazia che imploriamo,
nella speranza che egli
sia presto annoverato tra i Tuoi santi.
Per Cristo, nostro Signore. Amen.
Veni Sancte Spiritus.
Veni per Mariam
La preghiera della tristezza e della stanchezza di don Giussani
Tra i tanti pensieri spirituali lasciati da don Giussani, spicca una preghiera che riflette una profonda comprensione della fragilità umana: la preghiera della tristezza e della stanchezza. In essa, il sacerdote riconosce che anche le difficoltà più intime, come la fatica e la malinconia, possono essere strumenti di grazia.
Preghiera della tristezza e della stanchezza – L. Giussani
Le due grazie che il Signore dona sono:
la tristezza e la stanchezza.
La tristezza perché mi obbliga alla memoria
E la stanchezza mi obbliga alle ragioni del perché faccio le cose.Fa’ o Dio che una positività totale guidi il mio animo,
in qualsiasi condizione mi trovi,
qualunque rimorso abbia,
qualunque ingiustizia senta pesare su di me,
qualunque oscurità mi circondi,
qualunque inimicizia, qualunque morte mi assalga,
perché Tu che hai fatto tutti gli esseri sei per il bene,
Tu sei l’ipotesi positiva su tutto ciò che io vivo.
Chi era don Luigi Giussani
Don Luigi Giussani nacque il 15 ottobre 1922 e morì il 22 febbraio 2005. Sacerdote, teologo ed educatore, è stato il fondatore del movimento Comunione e Liberazione, uno dei principali movimenti ecclesiali del nostro tempo. La sua missione era far riscoprire ai giovani la bellezza della fede cristiana, vissuta come un incontro personale e quotidiano con Cristo.
Profondamente legato all’esperienza ecclesiale e all’insegnamento della Chiesa, don Giussani ha contribuito a formare generazioni di studenti, insegnanti, professionisti e famiglie in tutto il mondo. Il suo approccio educativo si fondava sull’idea che la fede deve rispondere alle domande fondamentali dell’uomo, anche nel dolore, nella fatica e nella stanchezza della vita quotidiana.
La causa di beatificazione di don Luigi Giussani
Dal 2022 è ufficialmente in corso la causa di beatificazione e canonizzazione di don Giussani, che lo ha riconosciuto come Servo di Dio. Questo riconoscimento è il primo passo verso una possibile futura canonizzazione, e moltissimi fedeli oggi si affidano alla sua intercessione, rivolgendosi a Dio attraverso la preghiera ufficiale.
Perché pregare don Giussani oggi
In un tempo segnato da crisi spirituali, incertezze e bisogno di senso, la testimonianza di don Giussani rappresenta una risposta concreta. Pregare per sua intercessione significa riconoscere il valore dell’esperienza cristiana come cammino di speranza anche nella sofferenza.
Le sue parole sulla positività ultima del reale, anche quando oscurità e ingiustizia ci circondano, rappresentano una fonte di conforto per chi cerca una via di luce.